qualcosa su di me

chi sono

Mi chiamo Michele Mazza. Sono nato a Piacenza ma, attualmente, vivo tra la mia città natale e Milano. Sono un impaginatore grafico, editore tecnico di riviste e fotografo.
La mia vita è fatta di quattro passioni: la grafica editoriale, la fotografia, la montagna e la geologia.
L’ultima passione ha caratterizzato la prima parte della mia vita. Le altre tre, invece, stanno definendo quella di oggi!
Ho conseguito una Laurea Magistrale in geologia nel 2005 all’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”) e, nel 2009, ho preso il Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra. Successivamente, sono stato un Assegnista di Ricerca per altri quattro anni, sempre all’Università di Milano.
La mia carriera accademica mi ha permesso di viaggiare un pò: Italia, Austria, Regno Unito, Ungheria e Canada. Ovviamente, i viaggi più emozionanti sono stati quelli in Canada: l’Alberta e la British Columbia!

Campionamento della successione triassica di Pizzo Mondello (Sicilia, Italia), 2007

Ossa di Ittiosauro sulle sponde del Lago Willinston, in British Columbia (Canada), 2010

Chalet da caccia al Lago Willinston (British Columbia, Canada), durante un field worshop paleontologico (2010)

nuove strade

Ma la vita a volte cambia e può succedere di incamminarsi lungo strade nuove, che fanno riemergere le tue vecchie passioni e spingerti a lasciarle delineare la tua nuova vita personale e professionale.

La fotografia e la montagna sono sempre state dentro di me! Percorro i sentieri delle montagne della Haute Maurienne e del Parco Nazionale della Vanoise (Alpi francesi) ormai dal 2000; Val Cenis e Val d’Isere sono diventate una sorta di seconda casa per me. “Le mie montagne” sono ovviamente il soggetto preferito delle mie fotografie, ma amo fotografare qualsiasi aspetto della vita e della natura.
La mia prima reflex digitale è stata una Nikon D5100. Adesso sono equipaggiato con una Nikon D7500.

Fotografando stambecchi al Parco Nazionale della Vanoise, Haute Maurienne (Francia)

Sulla cresta dell’ Ouille Noire (3330 m), Haute Savoie (Francia)

A caccia di dettagli sulle rive di un lago alpino al Col de la Vanoise (2522 m), Haute Maurienne (Francia)

il tuo passato disegna il tuo futuro

Ho detto che ho un Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra ma, se proprio vogliamo essere completamente onesti, sono in effetti un micropaleontologo.

Lo so: WOW! Una parola davvero lunga e accattivante…ma significa semplicemente che studiavo dei fossili di dimensioni microscopiche.

Più precisamente, conodonti: parti microscopiche dell’apparato masticatore di organismi marini simili ad anguille, che hanno vissuto per circa 550 milioni d’anni e si sono poi estinti alla fine del Triassico, 200 milioni di anni fa. Le morfologie di questi fossili simili a denti sono davvero intricate e spettacolari.

Ecco perché mi sono innamorato di loro tanti anni fa e ho lasciato che definissero una parte importante della mia vita. Tant’è che mi sono lasciato ispirare da questi piccoli e adorabili fossili per disegnare il logo della mia nuova attività!

Le iniziali del mio nome delineano il profilo della cresta di un conodonte in vista laterale!

parvus_conodont
logo_1021

Ma perché lasciarsi ispirare da un conodonte per un’attività di grafica? Perché ho voluto che il mio logo racchiudesse ciò che ero e ciò che sono ora: simbolizza il mio passato e disegna il mio futuro!

Share this Page